mauriziocavini.it
logo

 Disegni a matita 1

Copiare le foto

 Immagino che saper ritrarre dal vivo offra grandi soddisfazioni e identifichi un artista completo. Ricordo che molti anni fa sulla passeggiata di Loano, la sera, d'estate, c'era una disegnatrice che faceva ritratti ai turisti. Impiegava circa mezz'ora e osservarla lavorare era veramente piacevole.
 Quello che io invece mi sono sempre limitato a fare è semplicemente copiare fotografie. Ovviamente prima di eseguire disegni complessi è necessario fare pratica con qualcosa di più semplice. In questa prima pagina vi presento alcuni disegni di prova.
 Le matite inoltre si possono abbinare con molti altri strumenti, come per esempio la china e l'acquarello. I possibili abbinamenti tra media diversi sono numerosissimi; si tratta di varianti che vale senz'altro la pena sperimentare.


 Ritratti a matita

 Ritrarre volti è un lavoro assai difficile; questo è maggiormente vero se il risultato deve essere somigliante, cioè se fate il ritratto di un personaggio famoso, o di un conoscente che si aspetta di riconoscersi nel vostro lavoro. Al contrario, se la somiglianza non è richiesta, la vostra mano può muoversi con maggior libertà, e il lavoro potrebbe risultare più divertente.
 Di seguito alcuni ritratti ricavati da foto, scelte da una rivista. Disegnare un soggetto osservandone la foto è naturalmente più facile che il disegno dal vivo, poiché l'immagine presenta già la prospettiva riportata sul piano, il soggetto non si muove e avete a disposizione tutto il tempo necessario. Se poi utilizzate un metodo che possiamo definire di ricalco è anche difficile sbagliare le proporzioni.
 Nel caso di disegni a grafite, se la fotografia è in bianco e nero, ciò vi eviterà anche di dover decidere con quale grigio sostituire i colori. I disegni non devono comunque ricopiare obbligatoriamente il soggetto, potete prendervi delle libertà se lo credete opportuno.
 Quale sia il modo giusto per interpretare la realtà può esservi suggerito dall'esperienza, o dall'intuito, ma non raramente anche da un colpo di fortuna.

Uomo e cane Uomo di profilo
volto giovane volto anziano


 Tecniche miste

 Nel primo disegno dimostro come un'immagine possa essere suggerita anche con sole linee: su questa strada si può sconfinare nella tecnica fumettistica, o delle vignette. Nel secondo ho usato lo sfumino. Poi un disegno apparso sulla rivista amatoriale di fantascienza TDS dove, se non ricordo male, per il nero del cosmo ho utilizzato la china; in certi casi è comunque possibile ottenere neri intensi anche con le matite cerose, come la Stabilo All, che sostiene di saper scrivere anche sul vetro. Infine l'uso della matita abbinata alla china e la grafite acquerellata.

uomini armati uomo che legge immagine spaziale fantastica volto sorridente pulcino


 Sotto: un oggetto di oreficeria realizzato con matite colorate e linee a china. Poi un disegno incompleto, ma da cui si intuisce comunque il particolare effetto che le carte colorate possono dare, soprattutto se trovate quella con il colore giusto. Abbinata alle matite nere e grige, la matita bianca su carta ruvida colorata dà effetti di luce particolari.
 L'acquerello mi ha sempre affascinato, ma non mi ci sono mai dedicato, se non per qualche estemporaneo pasticcio come lo sfondo del cane che vedete per ultimo. Mi sono però consolato segnalando molti bravi acquerellisti italiani presenti su internet, nel mio personale elenco "Pinacoteca Web".

oggetto di oreficeria bambini africani un cane