Se un giorno avrete accesso ad un telescopio, sappiate che con alcuni accessori dedicati potete collegare la vostra reflex e fotografare ciò che vedete. Naturalmente le cose non sono semplici. Il soggetto più facile è sicuramente la Luna: è grande e luminosa, perciò fotografabile con uno scatto relativamente breve.
In genere l'ingrandimento minimo vi consente di inquadrare tutto il disco lunare (la prima foto in alto). Inserendo lenti oculari tra la fotocamera e il gruppo ottico del telescopio potete cominciare ad inquadrare dei particolari.
Purtroppo se iniziate a fotografare soggetti più piccoli come i crateri lunari, o meno luminosi come le nebulose, i tempi si allungano e il movimento della volta celeste produrrà foto mosse. Diventerà perciò necessario utilizzare telescopi motorizzati, che inseguono il vostro bersaglio durante la posa. Per mettere in evidenza i crateri lunari è opportuno fotografarli quando la luce è radente, come l'immagine a fianco (questa è su pellicola 24x36).
In basso presento invece un'immagine del globo lunare ottenuta riunendo con un programma fotografico due immagini, che contenevano solo una parte della Luna, superiore e inferiore. Ovviamente assemblare più foto vi consente di aumentare la definizione finale del soggetto.
Tra le molte altre difficoltà vi ricordo che sarà necessario trovare un luogo con basso inquinamento luminoso (in città sarà necessario attendere almeno che il soggetto sia alto nel cielo), rassegnarsi al lavoro notturno e sopportare, a seconda delle stagioni, il freddo o le zanzare. Senza contare le innumerevoli volte che il cielo nuvoloso disturberà i vostri sforzi.
Insomma: buona fortuna!
Durante un'estate ho avuto a disposizione un punto di vista elevato sul mare. Ho sfruttato questa postazione per belle panoramiche della spiaggia ligure, durante giorni di inconsueta limpidezza. Ho anche tentato riprese di gabbiani, che passavano talvolta sulla mia testa. Purtroppo erano spesso troppo lontani per il mio obbiettivo 55mm, o passavano troppo velocemente per ottenere foto perfette.
A fine mese (mi ero nel frattempo trasferito sull'Adriatico) ho fatto una visita al Parcozoo di Falconara Marittima (AN). Vi si possono osservare moltissimi animali, anche di grossa taglia, come giraffe e tigri, che qui ometto perchè non avevo molto tempo e gli animali non sempre stanno fermi al posto giusto. Inoltre mi mancava un teleobbiettivo per quelli lontani e un filtro polarizzatore per quelli che stavano dietro a vetri infrangibili (questo filtro può talvolta eliminare fastidiosi riflessi).
Monte Valenza (AL) ha un piccolo centro turistico. Una piscina, un campeggio, un ristorante, un laghetto e un parco con alcuni animali. L'ho visitato un pomeriggio e una domenica mattina. Mi sono preso tutto il tempo necessario, gironzolando e avvicinando gli animali con calma, cercando di conquistare la loro fiducia. Non ho disdegnato anche altri soggetti, come i fiori.
Un giorno di fine ottobre mi sono accorto che le foglie degli alberi si stavano colorando di rosso. La domenica pomeriggio e una successiva mattina di sole ho fatto un giro a piedi in campagna, facendo numerose foto alla natura, colorata di tinte autunnali. Sono tornato a casa per mezzogiorno, leggermente stanco, ma molto soddisfatto.