mauriziocavini.it
Indice dei testi
La scrittura
Penso che a molti prima o poi sia venuta voglia di scrivere qualcosa, lasciandosi andare alle proprie ispirazioni. C'è chi tiene un diario, chi scrive lettere, chi poesie, chi tenta la via della narrazione. Tentare di scrivere, o di esprimersi in qualsiasi modo (nel rispetto degli altri), sia che dia buoni risultati, oppure no, non è mai inutile.
Comunque giudichiate ciò che faccio, resta il fatto che se non mi fossi mai sforzato di costruire frasi e paragrafi, cercando i termini adatti, ricercando nel testo equilibrio e leggerezza, scoprendo insomma la bellezza delle parole, sicuramente oggi scriverei peggio.
Penso perciò che chiunque dovrebbe poter coltivare le proprie passioni creative, ricercando con curiosità i propri limiti e restando sempre un severo giudice di sé stesso.
Ricerche
A ntartide - l'ultimo continente
Storia e descrizione del grande continente australe, con le sue montagne, il clima estremo, l'enorme calotta di ghiaccio che ricopre tutto e la caratteristica fauna. Raggiunto solo nel XIX secolo dalle spedizioni europee, si è trasformato oggi in un grande e prezioso laboratorio internazionale.
Terra Australis Incognita - La conquista del continente - A.G.I. e Trattato Antartico - La calotta polare - Geografia antartica - Fauna e flora - L'Antartide oggi - Note
A tlantide - il mondo perduto
A partire dai famosi Dialoghi di Platone, che riportano per primi notizie su questa enigmatica isola-continente, si ripercorrono rapidamente le innumerevoli tesi di chi ha creduto di svelarne il mistero.
Platone e i suoi Dialoghi - Atlantide contro Atene - Dalla mitologia al CERN - Antiche navigazioni- Il Nuovo Mondo - XVII e XVIII secolo - XIX secolo: Nuove origini per l'uomo - Il mito si complica - Il revisionismo del XX secolo - Film e letteratura - Conclusioni - Note - Appendice: riflessioni personali
C reature fantastiche
Il testo tenta di individuare un filo conduttore, che colleghi le prime creature mitologiche, le divinità nordiche, le creature dei boschi dell'Europa medioevale, i mostri gotici, fino ai moderni alieni della fantascienza.
introduzione - L'uomo e la natura - Figure mitiche e simboliche - La mitologia greca - Draghi e altre creature - Fossili, ibridazioni, difformità - I mostri - Angeli e demoni - Verso la modernità - La fantascienza - Fantasia e realtà - note
L e 7 Meraviglie del Mondo Antico
Breve descrizione di quelle che nel mondo ellenistico furono riconosciute come le opere umane più superbe per magnificenza, bellezza e imponenza.
La Piramide di Cheope a Giza - I Giardini pensili di Babilonia - Il Faro di Alessandria - Il Mausoleo di Alicarnasso - Il Tempio di Artemide ad Efeso - La Statua di Zeus ad Olimpia - Il Colosso di Rodi.
Racconti
O gnuno a modo suo
Racconto fantascientifico, sull'improbabile incontro tra un mercenario spaziale e un robot, arruolato con funzioni di cucina su un'astronave nemica. L'automa, di nome PH1215 (leggasi piaccadodiciquindici), si rivelerà simpaticamente umano.
V isite da un'altra galassia
Riporto quì il semplice inizio di un racconto mai proseguito. Una lontanissima civiltà riesce a raggiungere un'avamposto umano nello spazio, facendo arrivare un suo individuo. La creatura ha però una natura solo parzialmente biologica, presentandosi come un ibrido tra una macchina e un'organismo.